Il “falso” pepe di Timut
Lo chiamano pepe di Timut, in realtà è la buccia di una bacca. Molto profumata e dal colore vermiglio, questa “spezia” inebriante viene dal lontano Nepal, ma sta conquistando lentamente l’Alta Cucina nazionale e internazionale. Grazie infatti al suo particolarissimo e penetrante profumo agrumato, con sentori che ricordano il lime, il pompelmo e il frutto della passione, ma anche menta, basilico e fiori bianchi, si presta a tantissimi abbinamenti. Può accompagnare la frutta agrumata, i semifreddi a base di ananas, oppure può essere utilizzato nella tradizionale torta alle mele, come ingrediente della famosa “cacio e pepe” e persino in piatti di pesce. C’è chi lo utilizza per aromatizzare il gin tonic. Le bacche della pianta vengono lasciate essiccare al sole e rigirate continuamente su grandi vassoi di vimini, prima di essere pestate leggermente per accompagnare le pietanze. La particolarità di questa pianta è che è capace di addormentare temporaneamente le pareti della bocca, provocando una sensazione unica. I suoi benefici sono riconosciuti da più parti: oltre ad essere un prodotto diuretico, battericida e fungicida, il pepe di Timut favorisce la digestione, combatte la febbre ed è un toccasana per lo stomaco e la milza.
Virginia Baldeschi. Tutta l’atmosfera italiana nei ristoranti Big Mamma e l’importanza della formazione
Nome: Virginia Baldeschi, segni particolari: solarità, professionalità, entusiasmo da vendere. È un concentrato di pura energia italiana, Virginia, executive chef per Big Mamma, il gruppo di ristoranti italiani, fondati da Victor Lugger et Tigrane Seydoux nel 2013 e presenti in Francia, Spagna, Regno Unito e Germania. Un progetto nato per creare e condividere l'originalità e l'ambiente speciale delle tradizionali trattorie...
A Bitonto, il Galà dell’olio premia l’eccellenza delle produzioni italiane
a cura di Nicola Carbonara Tutto pronto per la cena-evento della prima edizione, che assegna la Foglia d’Olio 2022. In onore dell'oro di Puglia, nasce il GALA’ DELL’OLIO, la kermesse che celebra l’olio extra vergine di alta qualità e premia i produttori italiani che nel 2022 si sono maggiormente distinti nella produzione d’eccellenza di questo prodotto straordinario, dalle proprietà salutistiche ormai...
Spegnere la testa, accendere il gusto. Ecco l’On-Off Stutalacapa di Pippo Loiacono
A cura di Maria Luigia Vurro Spegnere la testa: un mantra che intoniamo a noi stessi quando arriva il fatidico weekend e che spesso non riusciamo a rendere realtà. In un mondo che ci vuole sempre attivi, connessi, impegnati corpo e mente in progetti, lavori e faccende, non è facile spegnere tutto e accendere solo una genuina voglia di goderci...
Filippo Drago. Il mugnaio-artigiano degli chef
Estro, visione e professionalità sono alcune delle peculiarità di Filippo Drago, il mugnaio artigiano, come ama definirsi lui, che ha riscoperto e portato alla ribalta i grani antichi siciliani facendo innamorare tutti gli chef e panificatori d’Italia e oltre oceano. Visitando il suo mulino si ha la sensazione di viaggiare nel tempo: accanto ai vecchi mulini a pietra di...
FILM&FOOD: il cibi più celebri del cinema
A cura di Chiara Almonte Nei film, il cibo è difficilmente solo cibo. È un modo di evidenziare quotidianità, tradizione, potere, desiderio, moralità, raccontare la personalità dei personaggi attraverso il modo in cui mangiano o come ordinano al ristorante, persino per segnalare la passione del regista per il cibo, come accade nei film di Quentin Tarantino. A volte sono stereotipi come...
Osteria Degli Assonica. Il regno del vegetale immerso nelle colline bergamasche dei fratelli Manzoni
Famiglia è quel termine così profondo, inclusivo e legato alle radici del territorio che meglio descrive la filosofia dei fratelli Alex e Vittorio Manzoni, dal febbraio 2020 alla guida dell'Osteria Degli Assonica, a Sorisole, in provincia di Bergamo. A pochi chilometri dalla Valle Imagna dove sono cresciuti, Vittorio classe ‘84 e Alex classe ‘91, oggi arricchiti dalle loro eterogenee e...
L’Officina dei sapori di famiglia. A Gubbio il nuovo concept di Giacomo e Veronica Ramacci
Comfort food: piatti che coccolano e fanno bene all’anima. Pietanze che hanno il potere di farci sentire protetti, ma anche il mangiare che regala godimento. Lasagne, tortellini, polpette, torta al cioccolato… Ognuno ha il suo comfort food, ma a pensarci, e neppure troppo, il primo piatto che ci viene in mente, di confort parlando, è quello che ci cucinavano...
Tutti cuochi professionisti davanti ai fornelli?
A cura di Mirko Ronzoni Molti ritengono di poter competere con gli chef professionisti. Sarà veramente cosi? Altro che chef Ramsay o Cracco! La maggior parte degli intervistati dal portale Censuswide pensa di poter tenere testa agli chef professionisti in cucina. È quanto emerso da un nuovo sondaggio che ha coinvolto 2.000 persone e che ha scoperto che il 63% è...
Una vita effervescente. La storia di Madame Clicquot
a cura di Giulia Cestari Ai meno conosciuta come Barbe Nicole Ponsardin, ai più come Veuve (vedova) Clicquot o grande dama dello Champagne, è lei la donna che ha scritto la storia di questo spumante. Abbiamo tutti sentito parlare almeno una volta della celeberrima Veuve Clicquot Ponsardin, una delle più grandi case produttrici di Champagne del mondo con sede a Reims,...