La Zizzona di Battipaglia. La star delle mozzarelle di bufala

zizzona-di-battipaglia-food-lifestyle

a cura di Eva M. Saldari Per la sua somiglianza a un seno, le è stato attribuito il nome di ‘Zizzona’. Il cognome? Di Battipaglia, la cittadina del Cilento di cui è originaria. Si tratta della mozzarella di bufala prodotta nell’ormai rinomato comune in provincia di Salerno. Il rituale della mozzarella è universale. La si […]

Dalla Lorena ai borboni, il babà, dolce degno di un re

storia-del-baba-napoletano-food-lifestyle

a cura di Chiara Almonte Passeggiando per Napoli, puoi passare le giornate ad assaggiare le sfogliatelle, la pastiera, le delizie al limone nelle meravigliose pasticcerie. Lungo le piccole vie si sente il profumo delle frittatine e dei rustici e vedi una signora che si pulisce le mani sul grembiule e urla forte un nome con […]

Muikku. Il fish and chips finlandese

muikku-street-food-finlandese-food-lifestyle

a cura di Chiara Almonte Avvolta nella natura più selvaggia e incontaminata, con la bellezza commovente dei suoi paesaggi e dell’aurora boreale, in Finlandia, nella “terra dei mille laghi”, si respira un senso di pace, di pulito, di autentico. La sua cultura gastronomica porta con sé il rispetto per la stagionalità e la provenienza degli […]

Generazione Mocktail. Storia, tendenze e speranze future in un bicchiere alcol-free

mocktails-food-lifestyle

a cura di Maria Luigia Vurro Il titanico scontro generazionale che vediamo consumarsi in qualunque ambito, dalla politica alla cultura musicale, dai social media allo sport, si fa sentire anche nei bar: tra le accuse che i Millennials scagliano contro la Generazione Z, ovvero i nati tra il 1996 e il 2009, troneggia quella di […]

Le Crespelle alle Valdostana. Tous les jours sont “Le Jour des Crêpes”

crespelle alla valdostana food lifestyle

a cura di Chiara Almonte Burro, burro e ancora burro. Quando si parla di cucina valdostana è questo panetto giallo paglierino che racchiude la tradizione gastronomica più autentica. Una cucina ricca e grassa, fatta di prodotti del territorio come patate, pane di segale, cipolle, cavolo e formaggi. Ricette semplici e sostanziose. Il burro qui profuma […]

Opificio Fred. Distillati e liquori tra i profumi delle erbe friulane

opificio-fred-food-lifestyle

a cura di Beatrice Laurora Realizzati artigianalmente con botaniche friulane, i prodotti di Opificio Fred mescolano tradizione e capacità di sperimentazione. Dal 2014, la nuova stella della distilleria, nata dalla passione e dalla ricerca di Federico Cremasco, vede la produzione di distillati artigianali a km zero per tutti i gusti e tutte le età. Valorizzazione […]

Riducetarismo. Alla scoperta del pensiero “dal volto umano” di Brian Katema

riducetarismo-food-lifestyle

a cura di Maria Luigia Vurro Ormai non è più un segreto: il nostro pianeta sta affrontando un catastrofico cambiamento climatico che lo sta gradualmente privando delle sue risorse naturali. Ora che il futuro dell’ecosistema terrestre è drammaticamente incerto, tocca ad ognuno di noi riconsiderare le proprie scelte di vita e le proprie abitudini, riducendone […]

Speciale Puglia: Eros, Thanatos e zucchero. Un viaggio nella simbologia dei dolci pugliesi

dolci-pugliesi-food-lifestyle

a cura di Maria Luigia Vurro Alessandro Magno lo definiva “un miele che non ha bisogno d’api”, per descriverne la profonda dolcezza. I mercanti genovesi e veneziani che lo commerciavano in forma grezza dall’Oriente, negli anni d’oro delle Repubbliche Marinare, lo chiamavano “sale arabo”, perché per loro rappresentava una vera e propria miniera d’oro, oltre […]

Speciale Puglia. Primitivo: il re dei vini pugliesi, tra storia e “parentele”, tutte da scoprire

primitivo-vino-food-lifestyle

a cura di Maria Luigia Vurro “Primitivo” è un aggettivo che spesso guardiamo con sospetto. Lo utilizziamo quando vogliamo etichettare un comportamento, un oggetto o addirittura un individuo, definendolo implicitamente rozzo, rudimentale e persino arretrato. In fondo, il cosiddetto “uomo primitivo” di memoria scolastica ai nostri occhi non è altro che un cavernicolo, un progenitore […]