Verbania tra le candidate a Capitale della Cultura 2022: l’intervista allo chef Marco Sacco

Verbania è una delle 44 città italiane candidate a diventare «Capitale Italiana della Cultura 2022», unica candidata del territorio piemontese, ora tra le 10 finaliste a concorrere per il prestigioso titolo. Per l’occasione abbiamo incontrato lo chef Marco Sacco, che proprio in questa città non solo è nato e cresciuto, ma ne ha così preso […]
Gastronomia Spariglio, l’accoglienza gustosa nel cuore della Liguria

Mettete insieme un salumiere con una grande conoscenza di salumi e formaggi e uno scrittore di racconti gustosi con la passione per la cucina. La combo è tanto insolita quanto azzeccata e, se a questo aggiungete due spiriti goliardici, con una grande propensione al rapporto col pubblico, capite bene che il risultato è davvero “croccante”. […]
La Leggenda dei Frati: Ilaria Legato racconta il ristorante a Firenze

A Firenze, un’antica dimora abitata nel secolo scorso dal collezionista “Dandy” Stefano Bardini è diventata un luogo d’incanto che custodisce nelle sue scuderie magia d’arte e di natura. Narra la leggenda che ad Abbadia Isola, in provincia di Siena in Toscana, una lontana notte di luglio, tre frati raccolsero i migliori germogli del loro orto […]
L’eroe del Vin del la Neu. L’incontro con Nicola Biasi, miglior giovane enologo d’Italia.

Nella mitologia greca la parola “eroe” riportava ad un essere semidivino, un termine che ha nella sua stessa radice il “succo” di quello di cui parleremo in questo articolo. Al di là dei giochi di parole, eroico è tutto ciò a cui si possono attribuire gesta prodigiose, eccezionali virtù di coraggio e abnegazione ed è […]
Jamantè: Il cielo è sempre più blu sulla Puglia

Se dal capoluogo pugliese ci si spinge verso sud, basta il paesaggio a farti capire che sei arrivato a Polignano. Il blu del cielo si confonde con quello del mare, che ti sembra che la canzone di Domenico Modugno sia stata scritta proprio per omaggiare i colori profondi di questa terra che, già allo sguardo, […]
Tra tecnica e creatività, il grande cuore della Maremma: l’intervista allo chef Emiliano Lombardelli

Si dice che la generosità di una persona si misuri dall’attenzione che riesce a dedicarti, dalla qualità del tempo che trascorre in tua compagnia, dalla capacità di ascolto della tua storia e dal racconto che fa della sua vita, dall’importanza insomma che dà al percorso di conoscenza dell’altro. L’incontro con Emiliano Lombardelli è stato un […]
Il nuovo volto della ristorazione. L’occasione data dalla pandemia

Lavarsi le mani prima di mettersi a tavola. Quella che oggi ci viene imposta come una misura di sicurezza da cui non si può prescindere, era una regola di buon senso che ci trasmettevano già i nostri genitori e i nonni quando eravamo piccoli. La riflessione sul nuovo volto della ristorazione all’indomani della pandemia parte […]
Il Sommelier film: la storia di un padre e figlio al profumo di vino

Netflix lo ha annunciato a marzo infondendo grande attesa e aspettative e in molti, tra appassionati “vinofili” ed esperti, si sono ritagliati una serata di quarantena per gustarsi questo film che prometteva di immergerci nei profumi di mosto e nella poesia di vigneti e grandi bottiglie. Il Sommelier racconta la storia di Elijah (Mamoudou Athie) […]
La Wicuisine e la storia straordinaria di Wicky Priyan

La vita di Wicky Priyan è come una grande scatola cinese, dal cui interno emergono, una dopo l’altra, storie straordinarie di una persona dall’animo policromo e dallo spirito instancabile. In lui sono racchiusi i profumi e i colori di tante terre. A cominciare da quella d’origine, lo Sri Lanka, dove è nato, discendente di un […]
Hiromi Cake: tutti pazzi per i dolci giapponesi

Una leggenda narra che un samurai di nome Benkei, un giorno dimenticò il suo gong a casa di un contadino presso il quale si nascondeva, e che non sapendo che farne, lo utilizzò per preparare il primo Dorayaki della storia. Forse è nato così il classico dolce giapponese, protagonista dei cartoni animati degli anni ‘80 […]