Il futuro del
design e il rilancio dell’ economia parte da
Milano grazie al progetto
DesignTech, il primo
Hub per l
’innovazione tecnologica nel settore design che sorgerà nell’ambito di
MIND Milano Innovation District. Ideato da
Hi-Interiors, il DesignTech ha mobilitato un’ampia task force di settore per delineare i contorni del nuovo mondo in cui vivremo, coinvolgendo alcuni tra i più importanti studi di architettura e design nazionali e internazionali, al fianco di professionisti e aziende di riferimento nei rispettivi ambiti di attuazione, con l’obiettivo di consegnare alla società e alle istituzioni un documento programmatico per la ripartenza che sintetizza come il progetto, unito all’innovazione tecnologica, possa svolgere un ruolo nel superamento della crisi sanitaria ed economica.

Un inedito “White Paper” dal titolo
“DesignTech for Future” sul ruolo del
design post Covid sviluppato attraverso 19 tavoli di lavoro tematici composti da esperti e professionisti in più settori, uniti in uno sforzo corale per tracciare linee guida e spunti concreti per lo sviluppo – nel breve, medio e lungo termine – di possibili soluzioni che integrino design e tecnologia per trasformare i diversi spazi in cui la vita quotidiana riprenderà.
Le misure restrittive hanno colpito al cuore il complesso ecosistema del
settore food, limitandone drasticamente la redditività e minacciando la sopravvivenza di molti. Modelli che prima dell’emergenza sembravano piuttosto futuribili rappresentano oggi le basi sulle quali dovrebbe orientarsi chi vuole affrontare il restart nel modo migliore possibile.
Il
contributo del Food Design può essere determinante nell’indicare adattamenti e percorsi evolutivi. Qualità, creatività e innovazione dovranno essere al centro di ogni scenario futuro, mentre si aprono nuove opportunità per idee e format emergenti.
Lo studio Lai e il
food designer Paolo Barichella si sono occupati di studiare modalità alterna
tive e individuare scenari evoluti come Foodservice, Delivery e New Kitchen Models e a fine gennaio, quando verrà inaugurato
l’Hub, nello spazio di cooworking sarà installata una
cucina futuristica che permetterà ai frequentatori di preparare in autonomia il proprio pasto grazie a Ultimo Tocco il progetto di Affettami Srl, startup innovativa fondata nel maggio del 2019 da
Simone Lioci, Mauro Olivieri e Food Lifestyle Srl di Paolo Barichella.

Un
Self-Kitchen Restaurant basato su un nuovo concetto di
Smart Meal che attraverso un sistema evoluto di
micromarket crea nuovi approcci di
Food Experience, riprogettando totalmente il modo di mangiare al lavoro, una “pausa pranzo” staccata dal concetto di “pasto” e resa smart, eliminando per sempre il self service, le sale mensa che sono sistemi figli di un approccio antico e ampiamente superato.
Un menu di design grazie a specifiche tecniche di preparazione e speciali metodologie che prevedono due tempi differenti di preparazione e finitura e un’ ampia varietà di piatti innovativi ma allo stesso tempo semplici e gustosi che possono essere facilmente “finiti” con le attrezzature presenti in qualsiasi cucina, dalla padella al microonde. Varianti di risotti, alla milanese, ai funghi e tartufo, agli asparagi, alla trevigiana realizzati esclusivamente con
riso Carnaroli di qualità superiore, 100% italiano, pasta selezionata e confezionata di prima di qualità, dagli agnolotti ripieni, ai garganelli, agli spaghetti alla chitarra, tutto abbinato a condimenti tipici della tradizione Italiana forniti a parte in buste o in sac a poche.

Ma anche
Tartellette, piccoli cestini di pasta frolla neutra (né salata né dolce) da riempiere con gustose creme a base di fibra naturale e vegetale dai sapori decisi, dalla parmigiana, alla caprese, all’arrosto.
Assoluta novità l’aperitivo l’
Aperol Spritz “destrutturato”:
Prosecco Mionetto Sergio, in esclusivo formato da 37,5 cl, da gustare abbinato a cucchiai da finger food riempiti di
Jelly Aperol e decorati con scorza di arancia naturale.
I DesignDessert da rifinire con sfiziose guarnizioni. Non manca una piccola selezione di vini bianchi e rossi in pratico formato oneglass (dose bicchiere) da abbinare alle pietanze.