Cari amici,
dopo la meritata pausa estiva, la leggerezza e il tempo lento dedicato alla scoperta di luoghi, tradizioni e sapori, è tempo di riflessioni e ripartenze.
Mi piace farlo con voi guardando all’evoluzione dell’enoturismo italiano, forte attrattiva anche in questo 2024 per viaggiatori italiani e stranieri. Ho letto con interesse il recente Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano, curato da Roberta Garibaldi e dall’Associazione Italiana Turismo Enogastronomico, da cui risulta evidente come il settore sia chiamato a rinnovarsi per rispondere alle nuove sfide e alle mutate esigenze dei consumatori.
Dal Rapporto risulta evidente che oggi più che mai è fondamentale arricchire l’offerta enoturistica in modo esperienziale e autentico, differenziandola per attrarre diversi target di pubblico. Le aziende vitivinicole devono andare oltre la classica degustazione, creando esperienze memorabili come cene a lume di candela nei vigneti, trattamenti benessere a tema vino e tour in
bicicletta tra le cantine. Il 60% degli italiani ritiene infatti che le esperienze in cantina siano troppo simili tra loro, sottolineando l’importanza di diversificare l’offerta per prolungare la permanenza dei turisti e aumentare il reddito locale. Inoltre, l’autenticità resta un aspetto centrale: i turisti desiderano scoprire territori che mantengono intatta la loro vocazione
agricola e incontrare persone del luogo, un’esperienza apprezzata soprattutto dai più giovani.
Il cambiamento climatico e le nuove abitudini di consumo, specialmente tra la Generazione Z, pongono inoltre ulteriori sfide al settore. La sostenibilità e la salute sono temi sempre più
centrali, e sarà cruciale per le cantine creare connessioni con le aree interne, sviluppando infrastrutture e servizi che possano attrarre un turismo più giovane e consapevole.
In questo scenario, l’enoturismo rappresenta una straordinaria opportunità per valorizzare i borghi italiani e le aree rurali, promuovendo un turismo sostenibile e integrato.
Il futuro dell’enoturismo italiano, insomma, si gioca sulla capacità di innovare senza perdere il legame con la tradizione, offrendo un’accoglienza che sappia combinare esperienza,
autenticità e qualità, rendendo il vino non solo un prodotto da degustare, ma anche un racconto da vivere.
Un ottimo punto di riflessione per produttori e territori che vogliono restare competitivi e attrattivi in un settore in continua evoluzione!
André Chiang dice no alla stella Michelin
In un cielo che si fa sempre più stellato, c’è chi, come André Chiang, fa una scelta controcorrente, per alcuni