FILM&FOOD: il cibi più celebri del cinema

film-food-cibi-del-cinema-foodlifestyle

A cura di Chiara Almonte Nei film, il cibo è difficilmente solo cibo. È un modo di evidenziare quotidianità, tradizione, potere, desiderio, moralità, raccontare la personalità dei personaggi attraverso il modo in cui mangiano o come ordinano al ristorante, persino per segnalare la passione del regista per il cibo, come accade nei film di Quentin […]

Tutti cuochi professionisti davanti ai fornelli?

mirko-ronzoni-foodlifestyle

A cura di Mirko Ronzoni Molti ritengono di poter competere con gli chef professionisti. Sarà veramente cosi? Altro che chef Ramsay o Cracco! La maggior parte degli intervistati dal portale Censuswide pensa di poter tenere testa agli chef professionisti in cucina. È quanto emerso da un nuovo sondaggio che ha coinvolto 2.000 persone e che […]

Una vita effervescente. La storia di Madame Clicquot

la-storia-di-madame-cliquot-foodlifestyle

a cura di Giulia Cestari Ai meno conosciuta come Barbe Nicole Ponsardin, ai più come Veuve (vedova) Clicquot o grande dama dello Champagne, è lei la donna che ha scritto la storia di questo spumante. Abbiamo tutti sentito parlare almeno una volta della celeberrima Veuve Clicquot Ponsardin, una delle più grandi case produttrici di Champagne […]

La Gubana, spirale di dolcezza

gubana-foodlifestyle

I dolci delle feste li amiamo perché hanno un carattere evocativo, quasi nostalgico. Fugace. Li mangiamo per amore della nostra famiglia, per rispetto alle tradizioni. Tendono a coinvolgere quantità generose di frutta secca, uova e burro e ogni morso è un meraviglioso ritorno all’infanzia. A differenza del panettone milanese a Natale (ogni sua briciola è […]

Versi Diversi: Ode all’olio di Pablo Neruda

versi-diversi-foodlifestyle

Accanto al frusciare del cereale, tra le onde del vento sull’avena, l’ulivo dal volume argentato, stirpe austera, nel suo ritorto cuore terrestre: le gracili ulive lucidate dalle dita che fecero la colomba e la chiocciola marina: verdi, innumerevoli, purissimi picciuoli della natura, e lì negli assolati uliveti, dove soltanto cielo azzurro con cicale e terra […]

Il Frico friulano. La tradizione di una cucina senza sprechi

frico-friulano-foodlifestyle

A cura di Giulia Cestari L’origine del Frico, uno dei simboli della gastronomia friulana, si perde nel passato: la sua storia dura secoli, se non millenni, e le varianti sono innumerevoli. L’unica e sola certezza è il formaggio come ingrediente principale. Montasio, Latteria o di Malga che sia. Come tanti altri piatti iconici della cucina […]

La cucina Omanita. Ricette tradizionali, tra inclusione e fusione di culture diverse

cucina-omanita-foodlifestyle-1

A cura di Giulia Cestari La storia dell’Oman comincia già in epoca Preistorica (con la prima presenza umana risalente 100mila anni fa) e arriva ai giorni nostri attraverso dominazioni straniere, scambi culturali, commerciali e influenze delle vicine Asia e Africa continentali. Questi continui influssi da parte di culture diverse si riflettono nell’anima multietnica della cucina […]

La stevia. I benefici di un dolcificante naturale che si sta sostituendo allo zucchero

stevia-foodlifestyle

A cura di Giulia Cestari Chi per motivi di salute, chi per stare attento alla linea, chi per curiosità, sono in molti quelli che saltuariamente o abitualmente sostituiscono lo zucchero con uno dei vari dolcificanti che si trovano in commercio. Spesso non lo sappiamo nemmeno, ma stiamo mangiando o bevendo un prodotto contenente edulcoranti. Ce […]