ULTIME NOTIZIE
‘Face of the City’, Coca-Cola omaggia sei città italiane con una...
ALTRE NEWS
Mondovino: il film di Jonathan Nossiter
Digital Foodpedia 2019, la “Wikipedia del cibo” della Fondazione Fico
IN EVIDENZA
ULTIMI ARTICOLI
Lo chef stellato Alfio Ghezzi approda a InAlto, il ristorante d’alta quota tra le Dolomiti
Nuovo progetto per lo chef stellato Alfio Ghezzi, patron del ristorante Senso Mart. La sua passione per la cucina e l’amore per l’alta quota sono le fondamenta di InAlto Alfio Ghezzi Dolomites, il progetto firmato da Ghezzi ed ospitato nel rifugio che sorge a 2.514 m sul Col Margherita, nella Ski Area San Pellegrino. Situato alla partenza di una...
Percebes, prelibatezze dalle scogliere della Galizia
a cura di Nicola Carbonara Possono essere scambiati per molluschi ma, in realtà, sono crostacei. I percebes racchiudono il miglior gusto che possa offrire il mare. In questo caso, l'oceano. Sì, perché queste prelibatezze dall'aspetto tutt'altro che invitante sono una specialità della Galizia, regione spagnola a Nord del Portogallo. La loro forma ricorda le "dita di strega", tipici oggetti di...
Pollo alla Marengo. Il piatto delle battaglie di Napoleone
È il 14 giugno del 1800, quando a Marengo, una località piemontese nei pressi di Alessandria, è appena terminata la battaglia in cui Napoleone ha sconfitto gli Austriaci. Soddisfatto e orgoglioso per la vittoria, Bonaparte, affamato, ordina al cuoco François Claude Guignet, detto Dunand, di preparare un succulento banchetto. Dato il poco preavviso, Dunand manda i suoi aiutanti a cercare...
Il caos creativo della cucina targata Antonio Bufi
a cura di Nicola Carbonara Sapete cosa hanno in comune John Zorn, i Lounge Lizards, Richie Hawtin, Ennio Morricone e i Korn? Molto probabilmente nulla o forse, a vederci (anzi, a sentirci) a fondo, tutto. Fatto sta che in una chiacchierata, a parlare di questi “mostri” della musica, è venuto fuori un dipinto di quella che è la cucina e...
Il mondo dei distillati a supporto dell’Ucraina. Spritz & Colori presenta in Italia la VODKA STARITSKY&LEVITSKY
L'invasione russa dell'Ucraina rappresenta una preoccupante crisi umanitaria che colpisce milioni di persone, nonché un grave shock economico di durata e portata incerta. Dall’inizio dell’occupazione, il sistema economico ucraino, già fragile, è stato sottoposto a pesanti danni e per tale ragione, i Paesi Europei si sono attivati con una serie di interventi a volti a sostegno della comunità ucraina;...
Il “falso” pepe di Timut
Lo chiamano pepe di Timut, in realtà è la buccia di una bacca. Molto profumata e dal colore vermiglio, questa “spezia” inebriante viene dal lontano Nepal, ma sta conquistando lentamente l’Alta Cucina nazionale e internazionale. Grazie infatti al suo particolarissimo e penetrante profumo agrumato, con sentori che ricordano il lime, il pompelmo e il frutto della passione, ma anche menta, basilico e fiori bianchi, si presta a tantissimi abbinamenti. Può accompagnare la frutta agrumata, i semifreddi a base di ananas, oppure può essere utilizzato nella tradizionale torta alle mele, come ingrediente della famosa “cacio e pepe” e persino in piatti di pesce. C’è chi lo utilizza per aromatizzare il gin tonic. Le bacche della pianta vengono lasciate essiccare al sole e rigirate continuamente su grandi vassoi di vimini, prima di essere pestate leggermente per accompagnare le pietanze. La particolarità di questa pianta è che è capace di addormentare temporaneamente le pareti della bocca, provocando una sensazione unica. I suoi benefici sono riconosciuti da più parti: oltre ad essere un prodotto diuretico, battericida e fungicida, il pepe di Timut favorisce la digestione, combatte la febbre ed è un toccasana per lo stomaco e la milza.
Virginia Baldeschi. Tutta l’atmosfera italiana nei ristoranti Big Mamma e l’importanza della formazione
Nome: Virginia Baldeschi, segni particolari: solarità, professionalità, entusiasmo da vendere. È un concentrato di pura energia italiana, Virginia, executive chef per Big Mamma, il gruppo di ristoranti italiani, fondati da Victor Lugger et Tigrane Seydoux nel 2013 e presenti in Francia, Spagna, Regno Unito e Germania. Un progetto nato per creare e condividere l'originalità e l'ambiente speciale delle tradizionali trattorie...
A Bitonto, il Galà dell’olio premia l’eccellenza delle produzioni italiane
a cura di Nicola Carbonara Tutto pronto per la cena-evento della prima edizione, che assegna la Foglia d’Olio 2022. In onore dell'oro di Puglia, nasce il GALA’ DELL’OLIO, la kermesse che celebra l’olio extra vergine di alta qualità e premia i produttori italiani che nel 2022 si sono maggiormente distinti nella produzione d’eccellenza di questo prodotto straordinario, dalle proprietà salutistiche ormai...
Spegnere la testa, accendere il gusto. Ecco l’On-Off Stutalacapa di Pippo Loiacono
A cura di Maria Luigia Vurro Spegnere la testa: un mantra che intoniamo a noi stessi quando arriva il fatidico weekend e che spesso non riusciamo a rendere realtà. In un mondo che ci vuole sempre attivi, connessi, impegnati corpo e mente in progetti, lavori e faccende, non è facile spegnere tutto e accendere solo una genuina voglia di goderci...
Filippo Drago. Il mugnaio-artigiano degli chef
Estro, visione e professionalità sono alcune delle peculiarità di Filippo Drago, il mugnaio artigiano, come ama definirsi lui, che ha riscoperto e portato alla ribalta i grani antichi siciliani facendo innamorare tutti gli chef e panificatori d’Italia e oltre oceano. Visitando il suo mulino si ha la sensazione di viaggiare nel tempo: accanto ai vecchi mulini a pietra di...